Interverranno: Marc Tibaldi, Enrico Santi, Sirio Tommasoli, Ranieri Teti e altri attivisti e amici | A seguire: musiche combat folk con i R’ossi da brodo
"Un libro davvero bello, appassionante", VALERIO EVANGELISTI.
“Giorgio Bertani editore ribelle è un libro pieno di suggestioni e di ricordi raccontati con passione, descrive un personaggio originale, piuttosto raro nel panorama italiano, ribelle, autonomo, critico, ma anche gentile e disponibile. Un personaggio che vale la pena di conoscere, attraverso questo libro”. DACIA MARAINI
“C’era un clima duro, ma di grande entusiasmo. E Giorgio era centrale in tutto questo. Fu bellissimo lavorare con lui per Bologna marzo 1977... fatti nostri... Si combatteva per un mondo migliore. Non tutto è andato nella direzione che volevamo, ma penso che alla fine la rivoluzione è una vecchia talpa che sparisce sotterranea ma poi riappare.” CARLO ROVELLI
“Bertani è stato un anticipatore su diverse cose. Continuava a proporre un’unione tra piccoli editori per avere maggiore forza economica e distributiva. Aveva questo cruccio. Era coraggioso, ha pubblicato Deleuze tra i primi, faceva dei libri che erano anche molto belli da vedere.” ANTONIO MORESCO
Giorgio Bertani editore ribelle, di Marc Tibaldi, con contributi di Antonio Moresco e Carlo Rovelli, Milieu Edizioni. In allegato dvd con docufilm. Nel gran proliferare di espressioni editoriali (riviste, librerie, case editrici) che hanno caratterizzato il periodo dal ’68 fino ai primi anni ottanta, un posto particolare spetta all’editore Giorgio Bertani, per la capacità che ha avuto di ospitare nel suo catalogo le voci più significative del pensiero critico di quegli anni. Il libro racconta la vita della Bertani Editore e del suo fondatore, passando dal celebre rapimento del vice-console spagnolo del 1962 a Dario Fo e a Horst Fantazzini, da Georges Bataille a Franco Berardi Bifo, da Paul Nizan a Jacques Derrida, da Antonio Moresco a Carlo Rovelli, dalla RAF alle BR, dai Tupamaros all’IRA, da Giangiacomo Feltrinelli a Felix Guattari, dalla Palestina al Cile, dal Vietnam alla Cina, dalla Resistenza ai movimenti degli anni ’70, da Franca Rame a Gilles Deleuze… e così ancora per altre vie di fuga in una prospettiva vertiginosa che attraversa fuochi del pensiero e insorgenze sociali. Questo è Giorgio Bertani editore ribelle. Un libro+docufilm contro le nostalgie che funziona come ordigno mitopoietico che mette in moto desideri, critiche e creazioni. Un contributo per l’invenzione di socialità dove solidarietà e sapere liberino le potenze delle intelligenze individuali e collettive.
Info: whatsapp 3478936807 /
cm9zc2lkYWJyb2RvIHwgZ21haWwgISBjb20=
Also check out other Entertainment events in Bussolengo.